Testata sito

ESORDIO IN SERIE A DI DANIEL AMABILE

Diapositiva1.jpgSassuolo - Udinese domenica 02 agosto 2020 ore 20.45 al Mapei Stadium Città del Tricolore di Reggio Emilia.

La squadra arbitrale sarà cosi composta: AE Amabile AA1 Schirru AA2 Rossi M. IV Pasqua VAR Massa AVAR Tolfo

Perseveranza, determinazione, impegno,  qualità tecniche e con grande umiltà la capacità di saper ben interpretare i consigli e le indicazioni ricevute negli anni.

A coronamento della sua prima stagione in Can B, con 15 gare dirette, il fischietto vicentino raggiunge il massimo campionato italiano.

Ed è in questa eccezionale designazione che la sezione di Vicenza con il Presidente Barbiero, i suoi dirigenti, i suoi arbitri e assistenti effettivi, i suoi osservatori, tutti gli associati, debbono essere particolarmente fieri.

Dopo circa 70 anni la sezione di Vicenza calcherà di nuovo un campo della Serie A. L'ultimo arbitro berico a dirigere una gara di serie A fu nel 4 luglio 1948 in Atalanta-Triestina Ettore Neri a cui è è intitolata la sala riunioni della Sezione sotto le tribune dello Stadio Romeo Menti. Da segnalare che  il 23 maggio 1954 in Inter-Torino, fu l'ultima gara in serie A anche dell'arbitro internazionale Diego De Leo, associato vicentino prima di emigrare in Sudamerica per una lunga carriera arbitrale.

Amabile Daniel è arrivato a fischiare in Serie A, e grazie alla sua passione illuminerà il cammino dei giovani della sezione 'Bertoli', verso un futuro di nuova crescita e di ulteriori soddisfazioni.

di Nereo Sandri

ComponentiCRA.jpg
Il Comitato Nazionale dell'Associazione Italiana Arbitri, riunito oggi in Roma, ha deliberato, per la Stagione Sportiva 2020/2021, la nomina dei componenti, dei collaboratori e dei referenti dei Comitati Regionali e Provinciali delle Provincie autonome di Trento e Bolzano, del Settore Tecnico, delle commissioni associative nazionali e dei rappresentanti AIA in tutti gli organi di giustizia federali nonchè presso gli uffici dei Giudici sportivi delle Leghe.

Due le nomine per la Sezione di Vicenza, entrambe come componenti per il Comitato Regionale Arbitri del Veneto!

Il Presidente Antonio Barbiero con tutti gli associati della sezione di Vicenza vuole innanzitutto ringraziare il collega Capozzi Sergio che lascia il Cra Veneto, dove la scorsa stagione aveva collaborato come componente coordinatore. Sergio, una figura incredibile di vita arbitrale a 360 gradi , donerà la sua preziosa esperienza a tutti i giovani arbitri.

Il Presidente Antonio Barbiero è felice di comunicare la meritata riconferma per il gran lavoro svolto nei quattro anni precendenti con Dino Tommasi, del collega PICCOLI GIACOMO, come componente per la Prima Categoria. Giacomo, ha collaborato anche nella commissione nazionale di studio dell'Osservatorio Violenza ai danni degli arbitri.

Il Presidente berico è oltresi orgoglioso di annunciare la nuova nomina del collega BAZZAN ENRICO in qualità di compontente per gli osservatori arbitrali. Enrico dunque, 'congela' la promozione di fresca data di osservatore arbitrale nella Commissione CAN C, per intraprendere un'avventura a Marghera presso il Comitato Regionale Veneto presieduto dal nuovo Presidente Biasutto Massimo.

Un forte grazie a Sergio ed un altrettanto forte in bocca al lupo a Giacomo ed Enrico !! 
 

 


di Nereo Sandri

Promossi.PNG

Cinquina Nazionale per l'AIA di VICENZA, non stiamo parlando di 5fortunati numeri nell'ultima estrazione del famoso gioco del lotto, ma bensi di 5 storie di impegno e sacrificio, caparbietà e passione di altrettanti arbitri che si sono visti protagonisti di un'importante, quanto anomala stagione sportiva dilettantistica 2019/2020 iniziata il 01 luglio scorso e finita per modo di dire ieri.

Al Presidente nella sezione berica Antonio Barbiero batte forte il cuore annunciare agli associati vicentini, che dalla stagione prossima 2020/2021 l'Aia di Vicenza avrà 5 nuovi arbitri nazionali che andranno a dirigere per i vari campi di gioco della nostra amata penisola.

Dai nuovi ruoli arbitrali diramati come da tradizione quest'oggi 01 luglio, per la prossima stagione sportiva l'osservatore arbitrale Bazzan Enrico è stato promesso dalla CAN D alla CAN PRO. L'assistente arbitrale Petarlin Stefano è stato promosso dal CRA alla CAN D. L'assistente arbitrale Zanon Giovanni è stato promosso dal CRA alla CAN D. L'arbitro Rodighiero Mattia è stato promosso dal CRA alla CAI. L'osservatore arbitrale Rappo Mirko è stato promosso dal CRA alla CAI.

Un finale di stagione fantastico a Vicenza, che porterà un'ondata di entusiasmo soprattutto ai giovani colleghi regionali e provinciali. Bazzan Enrico entra nelle categorie del calcio professionistico della Lega Pro, Petarlin Stefano e Zanon Giovanni porteranno la loro bandierina nel campionato nazionale della Serie D, Rodighiero Mattia andrà ad arbitrare nelle categorie di eccellenza e promozione delle varie regioni d'Italia come pure l'osservatore Rappo Mirko

I colleghi promossi andranno a fare compagnia ai confermati colleghi nazionali Roncari Marco, assistente arbitrale, che alla sua prima stagione in CAN D ha avuto la possibilità da settembre a febbraio di confrontarsi e fare esperienza con il calcio trentino, lombardo, friulano, abruzzese, piemontese, emiliano romagnolo, sardo, toscano e ligure; all'esperto osservatore arbitrale Fuin Enrico riconfermato anch'egli nella commisione che segue i campionati della LND di Serie D e all'arbitro del calcio a 5 Billo Stefano riconfermato nella commissione del futsal, la CAN 5. Nessuna dismissione come da comunicato AIA.

Il Presidente Barbiero Antonio con i Vice Presidenti Meneguzzo Ivano e Scalcon Andrea, il consiglio direttivo e i 180 associati berici, inviano un grosso in bocca al lupo a tutti i neo colleghi nazionali per il proseguimento del loro sogno sportivo !!!!! 

 
 

 


 

Promossi_CRA.jpg

Undici neo immessi al CRA Veneto per la Sezione di Vicenza nella prossima stagione sportiva 2020/21.

Per il Calcio a 11 i promossi sono 4 arbitri effettivi, 2 arbitri con funzione di assistente arbitrale, e 3 Osservatori,  mentre per la compagine del Futsal ci sarà 1 arbitro di Calcio a 5 e 1 osservatore, che vedranno il passaggio dall'OTS all'OTR, promozione all'organo tecnico superiore con decorrenza 1 Luglio 2020.

Di seguito i nomi dei promossi e i relativi ruoli:

A.E. Balbo Leonardo
A.E. Busiello Alessandro
A.E. Gjini Mauro
A.E. Gazziero Cristian
A.A. Pallone Vincenzo
A.A. Rosa Enrico
A.E.5 Fosser Matteo
O.A. Fava Alessandro
O.A. Rancan Marcello
O.A. Spiandore Simone
O.A.5 Menegon Matteo


Il Presidente Barbiero Antonio con i Vice Presidenti Meneguzzo Ivano e Scalcon Andrea, il consiglio direttivo e i 180 associati berici, inviano un grosso in bocca al lupo a tutti i neo colleghi regionali per il proseguimento del loro sogno sportivo !

 
 

 


di Nereo Sandri

WhatsApp_Image_2020-07-05_at_16.27.58.jpeg          12717990_1180339315319359_6574324628791985841_n.jpg  

Il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, riunito ieri in Roma, ha deliberato la nomina dei Responsabili degli Organi Tecnici Nazionali CAN D, CAI e CAN 5, del Responsabile del Settore Tecnico Arbitrale e dei Presidenti dei Comitati Regionali Arbitri e dei Comitati Provinciali Arbitri di Bolzano e Trento, per la Stagione Sportiva 2020/2021.

Per la sezione berica, spicca fra le nomine il passaggio di consegne alla Presidenza del Comitato Regionale Arbitri del Veneto fra Dino Tommasi della sezione di Bassano del Grappa (diventato responsabile della Commissione della CAI, e a cui vanno e le più vive congratulazioni da parte della Sezione di Vicenza) con Massimo Biasutto, e la conferma di Gianantonio Leonforte come componente della Commissione CAN 5

13828.jpg2401.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella foto di sinistra (di archivio) Leonforte assieme al Presidente Antonio Barbiero e al Vicepresidente Ivano Meneguzzo durante una RTO Sezionale.

Nella foto di destra (di archivio) Biasutto assieme al Presidente Antonio Barbiero durante il raduno di inizio stagione sezionale.

Biasutto Massimo, arbitro dal 1982 è diventato arbitro benemerito dell’Associazione Italiana Arbitri nel 2012.  Una carriera strepitosa lo ha portato ai vertici del calcio professionistico ed internazionale. Grazie a tutta la sua passione e a l’elevato spessore tecnico, raggiunge nella stagione 1993/1994 la Serie C (oggi Can C), in seguito approda alla C.A.N. A e B come assistente arbitrale, dove rimane per ben 11 campionati fino alla stagione 2008/2009. Sono 87 le gare dirette in Serie B e 148 le gare dirette nella massima categoria nazionale: la Serie A. Nel palmares 26 gare di Coppa Italia, 1 finale di Supercoppa Italiana, esordio Champions League nel 2005 e nello stesso anno insignito del Premio Nazionale Passeri dalla Sezione di Gubbio, come miglior assistente alla Can. Dal 2009/2010 e per le successive 5 stagioni, entra a far parte del Comitato Regionale dove ricopre anche la funzione di Vice Presidente. Dal 2014/2015 per 2 stagioni sportive collabora nell’Area formazione del Settore Tecnico come componente per il modulo perfezionamento e valutazione tecnica. Dal 2016/2017 e fino alla stagione scorsa 2019/2020 viene nominato componente e responsabile degli assistenti della Commissione arbitri per la CAN D

Leonforte Gianantonio, arbitro dal 2000 con grande passione per il futsal. Con tutto il suo amore per questo sport approda alla CAN 5 nella stagione 2004/2005, dove rimane per 10 stagioni sportive. Dopo un anno di osservatore per il Cra Veneto, diventa ‘occhio nazionale’ dalla stagione 2016/2017.  Ieri la riconferma per l’inizio della sua quinta stagione come componente della commissione CAN 5 a cui fa capo Angelo Montesardi della Sezione di Brindisi. Durante questa stagione sportiva, il 05 gennaio 2020,  Leonforte  è stato insignito del 5° Premio intitolato all’ex arbitro internazionale Diego De Leo dalla Sezione di Bassano del Grappa presieduta dal presidente Marcello Mezzasalma; il prestigiosissimo premio riconosce il dirigente nazionale AIA particolarmente distintosi durante la stagione sportiva.

Il presidente Antonio Barbiero, con i Vice Presidenti Ivano Meneguzzo e Scalcon Andrea, il consiglio direttivo, il portabandiera sezionale l’arbitro CAN B Amabile Daniel e tutti i 183 associati della sezione di Vicenza si congratulano con Massimo e Gianantonio per le prestigiose nomine dirigenziali e con un grande in bocca al lupo augurano a loro il migliore proseguimento di buon lavoro e di poter contribuire con la loro esperienza alla formazione delle nuove promesse arbitrali!

 Leonforte_8.jpgbiasutto1.png
 

 


di Nereo Sandri

 WhatsApp_Image_2020-06-25_at_22.44.45.jpeg

Altra data da ricordare per la sezione cittadina di Vicenza. 25 giugno 2020

Dopo avere superato brillantemente l'esame finale, 5 sono i nuovi arbitri entrati a far parte dell'Associazione Italiana Arbitri che andranno ad aggiungersi ai 17 colleghi del primo corso conclutosi a gennaio scorso, per un totale di 22 giovani rinforzi per la sezione berica alla partenza della nuova stagione sportiva 2020/2021.

Il Presidente Antonio Barbiero con grande soddisfazione da il benvenuto ai nuovi arbitri Bosco Angelo, Fabris Rossato Giovanni, Rambelli Sebastian, Mazzocco Giovanni e la giovane Smith Anouk (nuova immessa quota rosa per la felicità della veterena Andrighetto Stefania, che la accompagnerà in questa nuova avventura)

L'evento si è svolto sotto le tribune dello Stadio comunale Romeo Menti, presso i locali sezionali appena sanificati da una ditta specializzata, in linea con le disposizioni ministeriali Anti Covid 19.

La commissione d'esame è stata cosi composta: Presidente A.B. Meneguzzo Ivano, Componente O.A. Scalcon Andrea, Componente per il CRA VENETO O.A. Piccoli Giacomo,  Segretario A.E. Benetti Aronne. Dopo i quiz tecnici brillantemente superati, si è passati alla prova orale con interessanti domande sul regolamento, dove i ragazzi hanno potuto già immaginarsi arbitri dentro ad un terreno di gioco. Le disamine delle regole, con gli spunti di riflessione dei corsisti, sono state molte apprezzate dall'intera commissione.  

Un grande ringraziamento va agli istruttori dei corsi arbitri Rodighiero Piergiorgio e Rappo Mirko, che dal 18 febbraio scorso hanno intrapeso il percorso con i ragazzi, inizialmente presso i locali sezionali, per poi proseguire grazie alle abilità informatiche di Rappo Mirko in modalità videoconferenza fino al 10 giugno, simulando domande orali e quiz tecnici d'esame. La didattica a distanta è stata coaudiuvata dalla presenza 'on line' del Presidente Barbiero, del Vice Presidente Meneguzzo Ivano e dai consiglieri Andrighetto Stefania, Radin Ivan e Nestasio Paolo.

Ora non resta ai nuovi arbitri che iniziare a allenarsi con le schede preparate dal preparatore atletico Spolverato Filippo, ripassare le 17 regole del regolamento del giuoco del calcio ed aspettare le direttive governative per potere riprendere l'attività sportiva in condizioni di piena sicurezza, per arbitrare la loro 'storica' prima partita d'esordio

Ai nuovi colleghi è stata consegnata una divisa arbitrale gialla dello sponsor tecnico Legea, un vademecum con le disposizioni tecnico-comportamentali, un taccuino con il cartellino giallo e rosso e l'accessorio per eccellenza: un fischietto targato AIAVICENZA; in seguito verrà consegnata la Tessera Federale che consentirà di accedere gratuitamente a tutte le gare del calcio organizzate nel territorio nazionale dalla FIGC

L'evento si è concluso festeggiando in allegria in una vicina pizzeria, ed un simpatico motto è nato subito dopo che il Presidente Barbiero, ha inviato ai ragazzi un saluto per il rientro a casa : al posto di #iorestoacasa è nato... #ioandròadarbitrare!

 WhatsApp_Image_2020-06-25_at_22.45.42.jpeg