Testata sito

di Nereo Sandri

 WhatsApp_Image_2020-06-25_at_22.44.45.jpeg

Altra data da ricordare per la sezione cittadina di Vicenza. 25 giugno 2020

Dopo avere superato brillantemente l'esame finale, 5 sono i nuovi arbitri entrati a far parte dell'Associazione Italiana Arbitri che andranno ad aggiungersi ai 17 colleghi del primo corso conclutosi a gennaio scorso, per un totale di 22 giovani rinforzi per la sezione berica alla partenza della nuova stagione sportiva 2020/2021.

Il Presidente Antonio Barbiero con grande soddisfazione da il benvenuto ai nuovi arbitri Bosco Angelo, Fabris Rossato Giovanni, Rambelli Sebastian, Mazzocco Giovanni e la giovane Smith Anouk (nuova immessa quota rosa per la felicità della veterena Andrighetto Stefania, che la accompagnerà in questa nuova avventura)

L'evento si è svolto sotto le tribune dello Stadio comunale Romeo Menti, presso i locali sezionali appena sanificati da una ditta specializzata, in linea con le disposizioni ministeriali Anti Covid 19.

La commissione d'esame è stata cosi composta: Presidente A.B. Meneguzzo Ivano, Componente O.A. Scalcon Andrea, Componente per il CRA VENETO O.A. Piccoli Giacomo,  Segretario A.E. Benetti Aronne. Dopo i quiz tecnici brillantemente superati, si è passati alla prova orale con interessanti domande sul regolamento, dove i ragazzi hanno potuto già immaginarsi arbitri dentro ad un terreno di gioco. Le disamine delle regole, con gli spunti di riflessione dei corsisti, sono state molte apprezzate dall'intera commissione.  

Un grande ringraziamento va agli istruttori dei corsi arbitri Rodighiero Piergiorgio e Rappo Mirko, che dal 18 febbraio scorso hanno intrapeso il percorso con i ragazzi, inizialmente presso i locali sezionali, per poi proseguire grazie alle abilità informatiche di Rappo Mirko in modalità videoconferenza fino al 10 giugno, simulando domande orali e quiz tecnici d'esame. La didattica a distanta è stata coaudiuvata dalla presenza 'on line' del Presidente Barbiero, del Vice Presidente Meneguzzo Ivano e dai consiglieri Andrighetto Stefania, Radin Ivan e Nestasio Paolo.

Ora non resta ai nuovi arbitri che iniziare a allenarsi con le schede preparate dal preparatore atletico Spolverato Filippo, ripassare le 17 regole del regolamento del giuoco del calcio ed aspettare le direttive governative per potere riprendere l'attività sportiva in condizioni di piena sicurezza, per arbitrare la loro 'storica' prima partita d'esordio

Ai nuovi colleghi è stata consegnata una divisa arbitrale gialla dello sponsor tecnico Legea, un vademecum con le disposizioni tecnico-comportamentali, un taccuino con il cartellino giallo e rosso e l'accessorio per eccellenza: un fischietto targato AIAVICENZA; in seguito verrà consegnata la Tessera Federale che consentirà di accedere gratuitamente a tutte le gare del calcio organizzate nel territorio nazionale dalla FIGC

L'evento si è concluso festeggiando in allegria in una vicina pizzeria, ed un simpatico motto è nato subito dopo che il Presidente Barbiero, ha inviato ai ragazzi un saluto per il rientro a casa : al posto di #iorestoacasa è nato... #ioandròadarbitrare!

 WhatsApp_Image_2020-06-25_at_22.45.42.jpeg
 
 
 
 
 

 


di Mirko Rappo

WhatsApp_Image_2020-04-09_at_21.54.28.jpeg

Il 18 febbraio scorso, presso i locali sezionali siti sotto le gradinate dello stadio comunale Romeo Menti è iniziato il secondo Corso Arbitri della stagione sportiva 2019/2020. A gennaio infatti terminò il primo corso arbitri, con ben 17 nuovi arbitri federali alla corte del Presidente Barbiero Antonio.

Con la sopraggiunta emergenza sanitaria del nuovo Coronavirus iniziata a fine febbraio e a seguito dei decreti del Presidende del Consiglio dei Ministri il corso è stato sospeso ed il motto fin da subito condiviso dalla sezione berica verso tutti gli associati è stato #iorestoacasa.

Il consiglio direttivo Aia Vicenza con grande forza organizzativa ha approvato il proseguimento del corso arbitri in modalità 'Videoconferenza'.
Grazie al forte l'entusiasmo da parte dei corsisti stessi e del Presidente Barbiero, attualmente il corso è già alla sua quarta settimana in con la nuova procedura via web on line. Il corso è seguito dai veterani insegnati Rodighiero Piergiorgio e Rappo Mirko, coaudiuvati oltre che da Barbiero anche dal vice Presidente Meneguzzo Ivano e dai consiglieri Stefania Andrighetto e Radin Ivan.

Due sono le lezioni settimanali, tutti i martedi ed i mercoledi dalle ore 20.30 alle 22.00. Le lezioni si svolgono in questo modo: per cominciare una batteria di quiz tecnici (20 domande, con il tempo di 30 secondi per domanda per scegliere la risposta esatta tra Vero o Falso).
Poi si va avanti con il ripasso delle lezione precedente con la presentazione di slide e video (e annesse domande dei corsisti sulle regole). Infine si continua leggendo il regolamento e spiegando i contenuti letti.

Al termine delle 17 regole del regolamento del gioco del calcio, ed entro la fine della stagione sportiva, gli aspiranti arbitri saranno impegnati nella sessione d'esame finale che prevede una prova orale e il superamento dei quiz tecnici. Solo dopo il superamento degli esami i ragazzi entreranno a fare parte della grande Famiglia dell'AIA ed iniziare con la nuova stagione sportiva ad arbitrare le loro prime partite di calcio nella categoria giovanissimi.

Un pensiero finale va a tutte le persone coinvolte nel Covid-19, e speriamo questa pandemia termini presto e ci riporti tutti alla nostra quotidianità e per noi arbitri anche alla nostra amata passione.

Per ora restiamo tutti a casa per rivederci presto nei terreni di gioco, a correre, a fischiare, ma soprattutto a divertirci insieme.

WhatsApp_Image_2020-04-09_at_21.54.40.jpeg WhatsApp_Image_2020-04-09_at_21.54.50.jpeg 


di Michele Liviero

 

Dopo la breve pausa per le festività e il duro lavoro di preparazione atletica di metà campionato, per gli Arbitri C11 e C5 ed Assistenti berici, a disposizione sia dell’Organo Tecnico Sezionale, sia dell’Organo Tecnico Regionale, si è appena conclusa un’intensa settimana di prove atletiche, momenti decisivi per dimostrare la propria forma fisica in quello che è sicuramente un periodo clou della stagione sportiva. I primi ad essere impegnati, giovedì 9 Gennaio presso il Palazzetto dello Sport di Ospedaletto, sono stati gli associati provinciali, che hanno sostenuto le consuete prove atletiche previste dal Settore Tecnico.

IMG 2063 IMG 2096
Sabato 11 Gennaio, presso lo splendido impianto sportivo di Malo, a scendere in campo sono stati gli Arbitri, Assistenti e Arbitri C5 inquadrati nell’organico del Comitato Regionale Veneto. Complessivamente molto buone le risultanze ottenute, con punte di eccellenza, sia a livello provinciale che a livello regionale, segnale evidente dell’ottimo lavoro svolto sin dall’inizio della Stagione Sportiva dal Referente Atletico Sezionale Filippo Spolverato e dall’intero Team della Preparazione Atletica Sezionale, nonché dell’impegno di ogni singolo associato durante la settimana presso i Poli di Allenamento.
IMG 2937 IMG 2938

 


di Nereo Sandri

WhatsApp_Image_2020-04-30_at_21.53.54.jpeg 
#iorestoacasa #distantimauniti #andratuttobene #celafaremo e #forzaaiavicenza, questi sono i motti nati subito dopo le disposizioni governative con cui sono state disposte le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza da Covid-19, che hanno comportato la limitazione e/o sospensione della libera circolazione delle persone, nonchè lo svolgimento di riunioni e di ogni attività non essenziale.

Travolti dall'emergenza sanitaria, il Presidente Barbiero ha abbassato le serrande delle porte della Sezione di Vicenza in Via Natale del Grande, con il conseguente stop alle designazioni arbitrali a causa della sospensione di tutti i campionati giovanili del SGS e dei dilellanti della LND. Rinviate tutte le riunioni tecniche obbligatorie a data da destinarsi e chiusi anche i cancelli dei 3 poli d'allenamento ad iniziare da quello cittadino nel comune di Vicenza, poi il polo dell'Ovest Vicentino nel comune di Arzignano e quello del Basso Vicentino nel comune di Lonigo.

Dato il momento di sospensione dell’attività agonistica della gara settimanale, la prima iniziativa del Presidente Barbiero con l'ausilio del responsabile della preparazione atletica Spolverato Filippo, è stata quella di ritenere opportuno creare una scheda d'allenamento settimanale (da ripetere nelle giornate di lunedi, mercoledi e venerdi) in modo che ogni associato la possa svolgere all'interno della propria abitazione, senza necessità di uscire di casa. L'invito di Spolverato a tutti gli associati è stato quello di adattare i carichi proposti settimanalmente secondo le proprie risposte del momento, di modo da individualizzare i carichi e consentire ad ogni organismo di adattarsi in maniera ottimale; di agire quindi sull’intensità delle esercitazioni secondo le condizioni del momento, cercando di effettuare le sedute di allenamento ‘’in maniera facile’’ onde evitare stati acuti di sovraccarico funzionale.

 WhatsApp_Image_2020-04-30_at_21.53.16.jpeg
 Un'altra iniziativa di Barbiero, che non ha resistito alla distanza forzata dai suoi associati, è stata quella di proporre incontri tecnici e formativi mediante videoconferenze. Subito si è attivata la macchina organizzatrice del Consiglio Direttivo Sezionale, che nell'arco di due settimane ha pianificato 4 serate per coinvolgere i 180 associati berici.

Gli allestimenti delle videoconferenze tramite un'applicazione web, sono state coordinate dall'associato Rappo Mirko (nominato pochi giorni fa Arbitro Benemerito dell'AIA dal Comitato Nazionale, assieme al collega Matteazzi Lino). Alle videoconferenze ha partecipato anche l'alfiere della Sezione di Vicenza, l'arbitro CAN B Amabile Daniel

La prima serata è stata Lunedi 20 aprile e ha visto la partecipazione degli arbitri che dirigono le gare della lega nazionale dillentanti (dalle categorie Juniores fino alla Seconda Categoria). L'intervento introduttivo del Presidente Barbiero è stato inizialmente rivolto all'augurio di buona salute a tutti i famigliari di ogni associato ed ha espresso la sua vicinanza personale, con l'auspicio di lasciarci presto alle spalle questo brutto periodo. Dopo un saluto anche dei Vice Presidenti Meneguzzo Ivano e Scalcon Andrea e dei consiglieri, la parola è stata data ai ragazzi, i quali uno alla volta hanno condiviso il proprio stato di salute, di forma fisica, ed alcune proprie personali riflessioni e pensieri, fra chi studia ,chi lavora o chi deve rimanere a casa. Molti i ragazzi che hanno espresso la mancanza di venire in sezione al lunedi ed ai poli di allenamento. Nella speranza di sopperire in parte alla difficoltà di aggiornamento tecnico dovuto al distanziamento sociale, la video riunione è proseguita con l'analisi di un'esercitazione di calcio a 11 prodotta dal Settore Tecnico dell’A.I.A., consistente in 10 video quiz, dove ogni clip prevedeva la selezione dell'intervento tecnico e dell'intervento disciplinare. La serata si è conclusa con il virtuale abbraccio del Presidente Barbiero che con le sue parole augura a tutti di coltivare giorno dopo giorno la passione arbitrale anche in questo periodo di anattività, auspicando ad ognuno il ripasso del regolamento del gioco del calcio ed esercitarsi con le 750 domande messe a disposizione sul sito dell'AIA Nazionale

 WhatsApp_Image_2020-04-30_at_21.52.40.jpeg
 La seconda serata è stata Giovedi 23 aprile, nella quale hanno partecipato gli arbitri del settore giovanile (dalle categorie Giovanissimi ed Allievi). Soprattutto i ragazzi dell'ultimo corso arbitri hanno espresso il rammarico di avere potuto arbitrare solamente qualche gara, a causa appunto della sospensione dei campionati per colpa del nuovo coronavirus. Molti i punti di riflessione scambiati fra i giovani associati a seguito dei filmati video quiz.

Alla terza serata Lunedi 27 aprile è toccato ai rappresentanti del mondo Futsal, con il responsabile del Calcio a 5, consigliere Cecchetto Manuel. Hanno partecipato gli arbitri ed osservatori sia CRA regionale, che OT sezionale. Anche in questa occasione la videoconferenza è proseguita con l'analisi di video quiz specifici per il Calcio a 5 e la discussione assieme delle interpretazioni di varie decisioni arbitrali

Per concludere, la quarta serata Giovedi 30 aprile, ha coinvolto la partecipazione di tutti gli arbitri, assistenti e osservatori arbitrali in forza al Comitato Regionale Veneto. Alla visione di alcuni video arbitrali inerenti agli specifici ruoli con la collaborazione fra ae/aa, sono seguiti vivaci scambi di opinione, sotto la supervisione di Daniel Amabile e dei responsabili AA Lovato Paolo e Farina Alessandro

Infine è in corso di programmazione l'incontro telefonico con tutti gli Osservatori Arbitrali sezionali e regionali, grazie al referente degli O.A. consigliere Bazzan Enrico e al collaboratore Dott. Fuin Enrico

La modalità videconferenza sta continuando regolarmente per il secondo corso arbitri stagionale, grazie agli insegnanti Rodighiero Piergiorgio e Rappo Mirko, coaudiuvati dai consiglieri Radin Ivan, Nestasio Paolo e Andrighetto Stefania.

Anche il Consiglio dei Revisori Sezionali composto da Rappo Mirko, Meta Luka e Zanin Luca si è adoperato in videoconferenza per le attività amministrative e contabili con il segretario Benetti Aronne ed il cassiere Sandri Nereo

 WhatsApp_Image_2020-04-30_at_21.53.22.jpeg
 Tramite il referente del Team informativa, collaboratore Galvanin Andrea Loris è stata inviata una newsletters a tutti gli associati per informarli che il Consiglio Direttivo si sta adoperando al massimo con la chiara intenzione di ripartire in sicurezza, nella tutela degli associati, solo quando le condizioni di stabilità risulteranno garantite. In attesa di dare tutti insieme un calcio a questo virus e di ritornare presto a fischiare nei terreni di gioco, l'augurio è di essere forti e tenere alto il morale e la speranza, con un pensiero speciale a tutte le persone tragicamente coinvolte nella pandemia.


Un'ultima nota del Presidente Barbiero, con voce emozionata, è il ringraziamento a tutti gli associati vicentini (con menzione particolare ai responsabili del Fantacalcio sezionale) per il contributo riservato alla campagna raccolta fondi AiutiAmo Vicenza il cui versato è andato direttamente alla Fondazione San Bortolo Onlus dell'ospedale di Vicenza. Essere arbitro significa anche avere la sensibilità nel donare a chi in questo momento è in grave difficoltà. Come diceva lo sportivo e medaglia d'oro al merito civile Gino Bartali '' Se lo sport non è scuola di vita e non è solidarietà, non serve a niente ''

 


di Michele Liviero

La Sezione di Vicenza ha iniziato nel modo migliore questo 2020: diciassette nuovi arbitri (tra questi una quota rosa) hanno brillantemente superato la prova d’esame conclusiva e sono stati ufficialmente presentati ai colleghi berici, lunedí 20 Gennaio, in occasione della nona RTO in programma per la Stagione Sportiva 2019-2020. I loro nomi sono: Davide, Lorenzo, Ayoub, Simone, Andrea, Kevin, Jacopo, Omar, Francesco, Michele, Matteo, Francesco M, Francesco M, Luca, Matteo T., Matteo Z. e Lucrezia.
Quindi, anche i nuovi colleghi hanno preso parte alla loro prima Riunione Tecnica: dopo l’ormai consueto svolgimento dei quiz tecnici, sono stati proposti alcuni video, tratti da materiale fornito dal Settore Tecnico, aventi come tematiche principali l’approccio alla gara e il controllo della stessa. Ciascun video é stato analizzato attraverso un dinamico e vivace scambio di opinioni tra Arbitri ed Osservatori presenti in platea.
Dopo aver ricevuto la divisa ufficiale, consegnata per l'occasione da Daniel Amabile, Arbitro Effettivo in forza alla CAN B, il Presidente Sezionale Antonio Barbiero con i responsabili del Corso Arbitri Piergiorgio Rodighiero e Mirko Rappo hanno rivolto un ultimo saluto ai nuovi colleghi congratulandosi per il risultato raggiunto e invitandoli a “divertirsi” e a “crescere”, confrontandosi con i colleghi piú esperti, frequentando assiduamente la sezione e i poli di allenamento.
IMG 3023 875977d5 d5c9 4299 81c7 2528f0170d2a
 

 


di Nereo Sandri

Grande soddisfazione sotto le tribune dello stadio “Romeo Menti” per l'intera Sezione Arbitri 'G.N. Bertoli' di Vicenza.
Lunedi 6 Gennaio 2020, giorno della festa dell’Epifania, alle ore 14.30 si è disputata allo Stadio Gabrielli di Rovigo la finale della Lega Nazionale Dilettanti di Coppa Italia d'Eccellenza del Veneto tra i veronesi dell'A.C. GARDA e i veneziani del CALCIO SANDONA' 1922.
La terna arbitrale designata dal Comitato Regionale Arbitri Veneto presieduto da Dino Tommasi ha visto protagonisti dell'importante gara due associati della sezione berica: i nostri Mattia Rodighiero in qualità di Arbitro Effettivo e Stefano Petarlin in qualità di Assistente Arbitrale numero 1.
A completare la terna, l'Assistente Arbitrale numero 2 Marco Marchesin della Sezione di Rovigo.
Nei giorni antecedenti la gara si sono susseguiti per Mattia e Stefano numerosi messaggi di ''in bocca al lupo'' da parte di tutta la Sezione berica e da parte di molti colleghi arbitri del Comitato Regionale (subito contraccambiati col 'scaramantico 'crepi il lupo').
PHOTO 2020 01 13 18 48 48 PHOTO 2020 01 13 18 48 48 1
Il primo tifoso arrivato negli spalti rodigini è stato il Presidente della Sezione Arbitri di Vicenza Antonio Barbiero, felice ed orgoglioso della prestigiosa designazione conseguita dai suoi associati. Folta la presenza degli associati vicentini accompagnati dai Vice Presidenti Ivano Meneguzzo e Andrea Scalcon che hanno colto l'occasione per un momento di confronto e crescita coi giovani arbitri al seguito.
Dopo l'ottimo comportamento e massimo impegno tenuto da Rodighiero, Petarlin e Marchesin durante l'arco di tutta la direzione, si augura a loro un buon proseguimento per la seconda parte della stagione sportiva.
Per la cronaca, dopo una sfida combattuta, il trofeo è andato in riva al Piave, al Sandonà che ha battuto per 1 rete a 0 i gardesani al termine dei 90 minuti.
Nel post-match, sentiti Mattia e Stefano, ringraziano il Comitato Regionale Arbitri Veneto per la fantastica opportunità di crescita arbitrale e personale e tutti coloro che sono venuti a vedere la partita.