Testata sito

di Marco Lovato

 Raduno_OTS_C5.jpg

Mercoledì 06 Ottobre 2021, presso i locali sezionali, si è svolto il raduno di inizio stagione per gli arbitri a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale “Specialisti del Futsal”.

Dopo il saluto del presidente Ivano Meneguzzo, la serata è entrata subito nel vivo, con gli arbitri OTR Aronne Benetti, Valerio Nori, Luca Rosa e Matteo Fosser ad illustrare le novità regolamentari introdotte dalla Circolare 1.

L'occasione si è prestata per festeggiare assieme proprio il collega Matteo Fosser, fresco d'inserimento nel progetto UEFA "Talent & Mentor".

Sotto l'occhio vigile dell'OA Manuel Cecchetto (in veste di Delegato Sezionale C5) e della OT sezionale Ivan Radin, gli arbitri vicentini hanno affrontato brillantemente i quiz tecnici, al termine dei quali è stato dato il benvenuto alla new entry Gabriele Farinazzo e al giovane ormai esperto della disciplina Giacomo Zulian.


La serata si è conclusa con il doveroso ringraziamento ai nuovi innesti tra gli osservatori Gianantonio Leonforte e Antonio Barbiero, che dopo aver rivestito i ruoli rispettivamente di Vicecommissario CAN 5 e Presidente Sezionale, si sono nuovamente messi a disposizione dei giovani talenti sezionali.


di Nereo Sandri

 articolo_donne.png

 

E' il CRA VENETO primo promotore e sostenitore del PROGETTO DONNA. Ideatrice di questo progetto è Francesca Crispo attuale componente Cra che ha avuto dal Presidente Veneto Giovanni Stevanato pieno appoggio. Il progetto avrà l'obiettivo di istruire e formare le future donne arbitro ma anche le future donne osservatori.

Le ragazze selezionate e ammesse a partecipare non saranno solo le nostre AE, AA alla CAND e C5: Anna Frazza, Alessia Cerrato, Greta Ferro, Martina Piccolo e Elena Lunardi ma il corso sarà rivolto anche a tutte le donne arbitro venete appartenenti allAIA. Il primo incontro si è tenuto giovedì 23 settembre 2021 via ZOOM.

Dopo la premessa, Francesca ha portato i saluti del Presidente Stevanato e del Vicepresidente Gottipavero. Presenti all'evento anche Bizzotto Gianni (settore tecnico e preparazione atletica), Mason Gregorio (componente CRA Veneto) e Spolverato Filippo (referente atletico regionale). L' avvio di questo progetto sarà dato dalla creazione di un gruppo WHATSAPP ove tutte potranno esprimere idee, perplessità riguardanti partite e/o filmati o semplicemente vi potranno esternare emozioni vissute sul terreno di gioco. Successivamente si terranno incontri mensili dove si andrà ad approfondire la tecnica, mediante anche l'utilizzo di video, e la parte atletica condizioni fondamentali per poter arbitrare.

Lo SCOPO di questo progetto è quello di aiutare le colleghe a superare le difficoltà, non farle sentire sole, aumentare le loro conoscenze tecniche e atletiche e non meno importante aiutare le colleghe a raggiungere i loro sogni e a credere in se stesse. In risposta a tutto ciò le ragazze dovranno imparare a porsi degli OBIETTIVI. Dovranno far parte del nostro vocabolario le parole RESILIENZA = affrontare con successo un evento molto stressante, CONOSCENZA = imparare a conoscere i propri limiti per poterli combattere e lavorarci, CORAGGIO = ci vuole forza danimo per entrare in questo mondo tipicamente maschile, SFRUTTARE = utilizzare tutte le risorse che questo progetto potrà fornirci ed infine FAME = porsi degli obiettivi e faticare per raggiungerli.

Siano le “vecchie leve” di traino per le più giovani. Bisogna fare gruppo, bisogna fare squadra. Francesca Crispo conclude la serata invitandoci a credere in ciò che siamo ma soprattutto di uscire sempre a testa alta dal terreno di gioco.


di Giacomo Candoni

È stata una settimana di intenso lavoro per gli Arbitri a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale della sezione “G.N.Bertoli” di Vicenza, guidati dal Presidente Meneguzzo, dai suoi vice Capozzi e Andrighetto, che si sono fatti trovare preparati, sia dal punto di vista atletico che dal punto di vista tecnico per affrontare al meglio l’imminente Stagione Sportiva.
Il primo fondamentale appuntamento, magistralmente organizzato dal neo Referente Atletico Alessandro Farina e dall’intero Team della Preparazione Atletica, sono stati i test atletici, svolti presso il campo sportivo di via Bellini martedì 7 settembre. I fischietti vicentini si sono cimentati nel nuovo test SDS e le risultanze ottenute sono state più che buone.
Il secondo, atteso, impegno settimanale è stato il canonico raduno pre-campionato che ha avuto luogo domenica 12 settembre presso il Teatro Mattarello di Arzignano, messo a disposizione dall'amministrazione arzignanese. Da sottolineare in questo senso l’impegno profuso dall’associato e consigliere comunale Marco Cazzavillan che ha fortemente voluto ospitare un evento così importante nella propria città.
I lavori sono stati aperti dai saluti del Presidente Ivano Meneguzzo che ha inoltre consegnato una targa di ringraziamento al proprio predecessore Antonio Barbiero, evidenziando come negli otto anni del mandato non abbia mai fatto mancare impegno, dedizione e sacrifici per permettere a tutta la Sezione di crescere.
La parola è passata poi a Francesca Crispo, componente del CRA Veneto, che ha illustrato in maniera chiara e dettagliata la circolare n°1 con i suoi “leggeri chiarimenti e corpose modifiche” anche attraverso l’ausilio di video. A conclusione del proprio intervento ha lasciato un prezioso consiglio, rivolto in particolare ai giovani fischietti: “Fate tesoro dei vostri errori”.
A metà mattinata, prima dello svolgimento dei quiz tecnici e delle foto di rito, è intervenuto l’Assessore allo Sport di Arzignano Giovanni Lovato che ha portato i saluti del sindaco e, facendo a tutti gli associati un grande “in bocca al lupo” per l’inizio della stagione sportiva, ha dimostrato la propria ammirazione verso “una missione che vi dà onore, quella di essere giudici”.


IMG 5512IMG 5480
 
Conclusi i quiz il vicepresidente Sergio Capozzi ha spiegato le disposizioni tecniche (disponibili anche nel vademecum) che dovranno seguire gli Arbitri Effettivi in forza all’OTS, Claudio Peloso ha illustrato le disposizioni relative agli osservatori e Paolo Lovato ha presentato il “progetto assistenti”.
Prima del pranzo c’è stato inoltre spazio per un doveroso momento di raccoglimento in ricordo dell’associato Ivano Frazza, scomparso a giugno scorso, con la consegna di un mazzo di fiori alla figlia Anna e un minuto di silenzio.
Il momento conviviale del pranzo, impeccabilmente organizzato dal collega di Thomas Gianesello (anche lui padrone di casa), ha consentito agli associati di ricaricare le pile in vista della parte conclusiva del raduno gestita da Daniel Amabile.
Daniel ha inizialmente voluto far leva su alcuni elementi imprescindibili per poter raggiungere i propri obiettivi. Ha invitato in particolare i fischietti a far fruttare la “fortuna di avere persone preparate che dedicano il proprio tempo per aiutarvi nel vostro processo di crescita”, ponendo poi l’accento su altre sei termini: responsabilità, comportamenti, ambizione, preparazione, sacrificio, resilienza e consapevolezza. Gli arbitri berici sono stati poi impegnati in un’intensa attività di match analysis, attraverso la visione di episodi avvenuti durante gare di colleghi del CRA.
La stagione è ormai alle porte e, spinti da grande entusiasmo ed energia dopo questa lunga pausa forzata, i fischietti berici sono pronti a scendere in campo per dimostrare il proprio valore.
 IMG 0216

 


di Giacomo Candoni

 Fuin.png

Lunedì 27 settembre, in occasione della seconda RTO stagionale, la sezione di Vicenza ha ricevuto la gradita visita di Enrico Fuin, componente del Settore Tecnico (Area Formazione, modulo Mentor&Talent), che, attraverso l’ausilio di filmati ricchi di stimoli, ha intrattenuto la folta platea fornendo interessanti spunti per una discussione attiva in merito alla regola 12 "Falli e scorrettezze".                                                                                          

Dopo i saluti di rito da parte del Presidente Ivano Meneguzzo, le comunicazioni sull’attività sezionale e la consegna delle divise agli ultimi corsisti che esordiranno nel weekend, la parola è passata a Enrico Fuin. Il collega, più padrone di casa che ospite ("la sezione di Vicenza è la mia seconda famiglia" ha sottolineato in apertura) ha aperto la serata proponendo alcuni filmati relativi in particolare a contrasti “bassi” e “alti”. A margine della visione dei filmati sono state poi analizzate con chiarezza e precisione le decisioni, sia tecniche che disciplinari, assunte dall’arbitro, riconducendo ogni singolo evento a quanto previsto dal Regolamento.

Una serata basata sul dialogo e sul confronto attivo, mirato al coinvolgimento di Arbitri, Assistenti e Osservatori presenti, intervenuti in un dinamico “botta e risposta” con domande ed osservazioni, in un’ottica di solidarietà tecnica circa le situazioni che si possono presentare sul terreno di gioco. 

 “La conoscenza del regolamento sta alla base di ogni vostra decisione -ha quindi concluso Fuin-  contestualizzate in tempo reale tutto ciò che accade e cercate di leggere l’azione in anticipo sia dal punto di vista tecnico che disciplinare; solo così potrete garantire una prestazione di livello”.

 fuin2.png  fuin3.png

Una serata basata sul dialogo e sul confronto attivo, mirato al coinvolgimento di Arbitri, Assistenti e Osservatori presenti, intervenuti in un dinamico “botta e risposta” con domande ed osservazioni, in un’ottica di solidarietà tecnica circa le situazioni che si possono presentare sul terreno di gioco. 

 “La conoscenza del regolamento sta alla base di ogni vostra decisione -ha quindi concluso Fuin-  contestualizzate in tempo reale tutto ciò che accade e cercate di leggere l’azione in anticipo sia dal punto di vista tecnico che disciplinare; solo così potrete garantire una prestazione di livello”.


di Stefania Andrighetto

 8506aa5e df5b 4c54 8e56 e9c41f67758a

Riprendono le attività sportive e con esse anche la sinergica collaborazione tra F.I.G.C. e Arbitri Berici. Mercoledì 29 settembre 2021, infatti, la Sezione di Vicenza ha messo a disposizione della FIGC i propri locali affinché si tenesse un incontro con le società del centro e dell’ovest vicentino per la presentazione dei componenti L.N.D. e S.G.S. della Delegazione Provinciale di Vicenza a cura del Delegato Provinciale Marco Franceschetto. Padrona di casa il Vicepresidente Stefania Andrighetto che dopo aver dato il benvenuto agli ospiti rinnova, da parte della componente arbitrale, la ferma volontá di collaborare con la FIGC e con tutte le società della realtá provinciale al fine di perseguire un unico obiettivo: tornare a giocare a calcio in modo sano e corretto. Un in bocca al lupo va a tutte le società calcistiche ed agli Arbitri impegnati a dirigere le loro partite.

 

 


di Michele Liviero

 IMG 0172

Nonostante le numerose restrizioni dovute al perdurare dell’emergenza sanitaria, presso il Park Hotel Villa Fiorita di Monastier (TV) sono appena trascorsi due giorni di proficuo lavoro per i nostri Arbitri ed Assistenti Arbitrali a disposizione dell’Organo Tecnico Regionale. Per Arbitri ed Assistenti Arbitrali appartenenti all’organico di Eccellenza e Promozione i lavori si sono svolti nella giornata di Sabato 4 Settembre, mentre gli Arbitri dell’organico di Prima Categoria sono stati convocati per il giorno successivo. Un raduno dal carattere prettamente tecnico e motivazionale che ha sancito, finalmente, la ripresa ufficiale dell’attivitá arbitrale del Comitato Regionale Veneto, guidato dal nuovo Presidente Giovanni Stevanato della sezione di Mestre e dalla sua rinnovata squadra di cui fanno parte Enrico Bazzan -in qualitá di Componente- e Filippo Spolverato -neo preparatore atletico regionale-.

IMG 0173

Ad impreziosire ulteriormente il bagaglio tecnico e comportamentale sono intervenuti tre ospiti illustri: Alberto Zaroli, Componente del Comitato Nazionale, che ha rimarcato la vicinanza dell’AIA in ogni attività regionale; Alessandro Bianco, componente del Settore Tecnico -che in modo preciso ed esaustivo ha spiegato e commentato le modifiche regolamentari contenute nella Circolare n.1 della stagione 2020-21, con l’ausilio di alcuni video- e l’Arbitro Internazionale Daniele Orsato, che ha intrattenuto la folta platea con il suo immenso entusiasmo, invitando i presenti a rappresentare con orgoglio il Veneto in ogni occasione e a dare sempre il massimo, con grande dedizione e spirito di sacrificio. In chiusura di raduno risaltano forti e determinate le parole del Presidente Stevanato: “impegno, divertimento e passione sono i tre ingredienti fondamentali per ottenere importanti soddisfazioni, date il meglio di voi gara dopo gara e dimostrate il vostro valore". I lavori di gruppo sono ormai conclusi, la stagione è alle porte e tutta la squadra degli Arbitri, degli Assistenti e degli Osservatori della sezione di Vicenza guidata dal Presidente Ivano Meneguzzo è adesso più che mai pronta a partire per una stagione di alto livello sotto ogni profilo.