Testata sito

di Michele Liviero

Serata di grande spessore tecnico e associativo presso la sezione “G.N.Bertoli” di Vicenza, che, per la prima RTO in programma lunedì 24 Settembre 2018, ha visto come relatore d’eccezione il nostro Enrico Bazzan, Osservatore Arbitrale a disposizione della CAN D. Dopo i saluti iniziali e la presentazione dei nuovi arbitri, il Presidente Antonio Barbiero ha brevemente ricordato i prossimi appuntamenti che vedranno gli associati berici coinvolti a livello atletico, tecnico e associativo. In particolare, ha invitato i presenti a dare sempre il massimo a partire da queste prime giornate di campionato, mantenendosi fin da subito brillanti, allenati e affrontando ogni gara con tenacia e spirito di sacrificio.
2  

La parola è poi passata ad Enrico che, fin dal primo momento, ha invitato gli associati a partecipare attivamente alla discussione, considerando la riunione come preziosa opportunità di crescita reciproca e di confronto tra Arbitri, Assistenti ed Osservatori Arbitrali presenti, perché “solo attraverso l’umiltà, l’autocritica e il confronto continuo tra voi potrete raggiungere grandi traguardi”. L’attenzione si è quindi concentrata sull’approccio alla gara da parte dell’Arbitro: sono stati illustrati gli aspetti chiave della prestazione arbitrale a partire dall’atletico-tattico, passando per il tecnico, il disciplinare e il comportamentale, concretizzando quanto esposto tramite la visione di filmati, fondamentali per fissare i concetti da un punto di vista pratico ed analizzati in profondità con precisione e competenza. In particolare sono stati sottolineati alcuni elementi focali: l’importanza di uno spostamento dinamico volto alla ricerca del migliore angolo di visuale e alla presenza costante vicino all’azione; la concentrazione; la prevenzione e la capacità di individuare da subito i leader e le situazioni in cui è necessario intervenire con convinzione e carisma. L’interessante serata si è quindi conclusa con un messaggio chiaro ed incisivo, rivolto a tutti i presenti: “siate sereni, siate indipendenti, siate onesti e coraggiosi, ma soprattutto siate orgogliosi di essere Arbitri”.

 

 

 

   


 di Andrea Loris Galvanin

 

Domenica 16 Settembre si è svolto il raduno di inizio stagione CRA anche per gli arbitri del Futsal. Carichi, dopo aver superato brillantemente i test atletici di Martedì 11, gli arbitri Vicentini si sono presentati al raduno pronti per affrontare l'intensa giornata di lavori in aula.
Il raduno è iniziato con il saluto del Presidente CRA Dino Tommasi che ha fin da subito sottolineato: “allenamento e dedizione sono fondamentali per emergere e garantire prestazioni di alto livello”. A tal proposito i nostri colleghi Valerio Nori e Matteo Corniglia sono stati premiati con una maglia da gara per essere arrivati sul podio delle prestazioni atletiche nella prova dell'ARIET.

 2 1

Subito dopo la parola è passata ai componenti del Futsal, Stefano Lena e Mauro De Coppi, per le disposizioni di inizio stagione e la match analysis. Particolare enfasi è stata posta ancora una volta sulla preparazione atletica da parte di Mauro e Stefano :"Preparare la gara significa anche prepararsi atleticamente con esercizi e sedute mirati durante tutta la settimana antecedente".
Contemporaneamente si svolgeva anche la lezione in aula per gli Osservatori C5 a cui ha partecipato il nostro Delegato C5 Manuel Cecchetto. Di particolare rilevanza è stato l’intervento da parte del Settore Tecnico con Giovanni Cossu, che ha guidato lo svolgimento dei quiz tecnici e ha fatto vedere un'anteprima dei videoquiz, come accade ai colleghi della CAN 5.
Presente alla riunione anche il Presidente del Comitato Regionale FIGC Giuseppe Ruzza che ha ringraziato e congedato gli arbitri con: "l’arbitro rappresenta una figura da prendere come esempio: siete sinonimo di serietà e preparazione".

   

 3

 



di Michele Liviero

 

Presso il Park Hotel Villa Fiorita di Monastier (TV) sono appena trascorsi tre giorni di intenso lavoro per i nostri Arbitri, Assistenti ed Osservatori Arbitrali a disposizione dell’Organo Tecnico Regionale, accompagnati dal Presidente Sezionale Antonio Barbiero e dai suoi due Vicepresidenti Andrea Scalcon ed Ivano Meneguzzo. Il raduno si è aperto venerdì 31 Agosto con l’arrivo degli Arbitri Effettivi: dopo un veloce check-in e l’assegnazione delle camere il Presidente Regionale Dino Tommasi ha ringraziato per la preziosa presenza i componenti del Settore Tecnico Ciro Camerota di Arezzo, Fabio Banconi di Tolmezzo e Antonio Longo di Terni. Subito dopo ha presentato i due nuovi componenti della sua squadra: Luca Candeo della sezione di Este e Mario Schembri della sezione di Mestre.
Confermato come Componente Regionale per il terzo anno consecutivo il nostro Giacomo Piccoli.

 1

 2

L’intero pomeriggio è stato dedicato alla preparazione atletica attraverso un’intensa seduta di allenamento sul terreno di gioco, curata dai Componenti Regionali Gianni Bizzotto e Luca Candeo, dal Referente atletico regionale Gregorio Mason e dai Referenti Atletici sezionali Filippo Spolverato e Simone Trevisan. Dopo la somministrazione dei consueti quiz tecnici, brillantemente superati da tutto il nostro organico Regionale,l’intera serata è stata dedicata alla formazione tecnica: attraverso l’analisi di alcuni frammenti di gare dirette da associati appartenenti all’OTR, sono stati affrontati temi fondamentali come la capacità di lettura della gara, il giusto approccio fisico e mentale alla stessa e una serie di approfondimenti sul tocco di mano e la DOGSO. In seguito il Componente Regionale Fabio Gottipavero ha presentato le disposizioni comportamentali, ribadendo quanto siano importanti la precisione e il rispetto affinchè tutti possano svolgere al meglio il loro lavoro senza intoppi o inutili perdite di tempo.

3

5

Il giorno successivo hanno raggiunto Monastier anche gli Assistenti e gli Osservatori Arbitrali: la mattinata è stata aperta da parte dei componenti del Settore Tecnico, che in modo preciso ed esaustivo hanno spiegato e commentato le modifiche regolamentari contenute nella Circolare n.1 della stagione 2018/19, con l’ausilio di alcuni video. Il Componente Regionale Fabio Gottipavero ha quindi presentato all’intera platea la nuova relazione dell’Osservatore Arbitrale, rimarcando la fondamentale funzione che esso ricopre nel processo di crescita dei giovani arbitri. Ad impreziosire ulteriormente il bagaglio tecnico e comportamentale sono intervenuti il Componente della CAN A Gabriele Gava, il Componente della CAI Gianluca Cariolato e l’Arbitro Internazionale Daniele Orsato, che ha intrattenuto la folta platea con il suo immenso entusiasmo, invitando i presenti a rappresentare con orgoglio il Veneto in ogni occasione e a dare sempre il massimo, con grande dedizione e spirito di sacrificio. La mattinata -che ha registrato la presenza degli Arbitri, Assistenti, Osservatori e degli Organi Tecnici Veneti appartenenti alle massime categorie nazionali tra cui il nostro Sergio Capozzi- è stata chiusa dai discorsi del Presidente del Comitato Regionale Veneto, Giuseppe Ruzza, del suo Vice Roberto Mamerti e dal Componente del Comitato Nazionale Michele Conti che, con grande carisma ha invitato tutti gli Arbitri Regionali ad esprimersi al massimo delle proprie potenzialità, con impegno e costanza, tenendo lontani alibi e giustificazioni.

IMG 3204

IMG 3205

Nel pomeriggio, mentre gli Osservatori si sono riuniti sotto la guida dei Componenti Regionali Fabio Gottipavero e Danilo Campaner, il Vice Presidente Regionale Luca Segna e il Componente Regionale Simone Schiavo hanno illustrato le disposizioni per gli Assistenti stessi e attraverso l’analisi di video hanno trattato come tema principale quello della collaborazione tra Arbitro e Assistente, presupposto fondamentale per una buona prestazione. In chiusura di raduno per gli Arbitri, dopo il video e i ringraziamenti finali, il Presidente Regionale Dino Tommasi, con grande carica e determinazione, ha così concluso: “metteteci impegno e passione, solo così le soddisfazioni arriveranno". Nella mattina successiva è stata organizzata una riunione con i responsabili AA Luca Segna e Simone Schiavo con la visione di filmati specifici per il ruolo di Assistente. I lavori di gruppo sono ormai conclusi, la stagione è alle porte e tutta la squadra degli Arbitri, degli Assistenti e degli Osservatori della sezione di Vicenza guidata dal Presidente Antonio Barbiero è adesso più che mai pronta a partire per una stagione di alto livello sotto ogni profilo.

 

 

 



 di Andrea Loris Galvanin

 

Giovedì 20 Settembre, presso i locali sezionali, si è svolto il raduno di inizio stagione per gli arbitri berici del Futsal a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale. A dirigere i lavori il Delegato Calcio a 5 della Sezione di Vicenza, Manuel Cecchetto, coadiuvato dagli arbitri C5 appartenenti al’Organo Tecnico Regionale. Presente alla riunione il ViceCommissario CAN 5 Gianantonio Leonforte che ha portato ai presenti il saluto del Responsabile Angelo Montesardi e della Commissione CAN 5. Dopo aver impartito le disposizioni comportamentali di inizio stagione, Manuel Cecchetto ha trattato, con grande carisma ed entusiasmo, il tema della preparazione atletica e dei contatti alti, in sintonia con quanto affrontato a livello CRA. Dopo lo svolgimento dei consueti quiz tecnici, superati da tutti i presenti, la serata si è conclusa con un momento conviviale in un vicino ristorante.

 1A 3A

   

 



 di Gerardo Graziano

 

Durante la serata di mercoledì 29 agosto si è svolta presso la sede sezionale l’asta del fantacalcio AIA 2018/2019 capitanata da Gerardo Graziano, coadiuvato dai colleghi Alex Scaldaferro, Luca Zanin e Stefano Petarlin. Questa edizione, arrivata alla terza consecutiva, segna già un grandissimo record: sono infatti ben 32 gli associati che prendono parte alla competizione (numero doppio rispetto all’anno scorso) che si sfideranno a colpi di bonus e malus basati sulla massima serie nazionale. L’attività non solo permette ai partecipanti di divertirsi (gratuitamente) per l’arco di tutta la stagione, ma serve anche a sviluppare un maggior spirito associativo, con la creazione di un gruppo affiatato e appassionato. Il vincitore, inoltre, verrà premiato alla fine del campionato.
Riuscirà Stefano a riconfermarsi? Oppure l’albo d’oro si arricchirà di un nuovo nome?
Ne vedremo delle belle!

1795ea84 51f4 4e89 9d90 cb6b18efeec6

 

 



 di Michele Liviero

 

Dopo l’intensa preparazione estiva, presso l’impianto sportivo di Castelfranco Veneto (TV), il 28 Agosto 2018, è stata la giornata dei test atletici per Arbitri e Assistenti a disposizione dell’Organo Tecnico Regionale, accompagnati dai Vice Presidenti Sezionali Ivano Meneguzzo e Andrea Scalcon e dal componente del C.D.S. Paolo Lovato.
Sotto lo sguardo attento del Referente Atletico Regionale Gregorio Mason, della sua squadra di Referenti Atletici Sezionali e dei membri della Commissione guidati dal Presidente Regionale Dino Tommasi, i primi a scendere in campo per affrontare l’Agility Test, i 5x30metri e l’Ariet Test sono stati gli Assistenti Arbitrali, seguiti dagli Arbitri di calcio a 11, chiamati a sostenere la prova dei 40 metri e lo Yo-yo Intermittent Recovery Test.

 1 2

Dopo gli intensi sforzi sul campo presso una vicina pizzeria è stata organizzata una cena in compagnia, che ha visto la partecipazione di tutti gli Arbitri e Assistenti, all’insegna dell’entusiasmo e della convivialità.
Da parte del Presidente Antonio Barbiero e del Consiglio Direttivo Sezionale un sentito ringraziamento va al Referente Atletico Sezionale Filippo Spolverato e a tutta la squadra dei collaboratori atletici sezionali, che ancora una volta hanno dimostrato che lavorando in modo serio con un gruppo unito e coeso, si possono raggiungere risultati positivi in vista dell’ormai imminente inizio di campionato.

3 4