Testata sito

di Nereo Sandri

 

Nella serata di lunedì 20 ottobre 2025 si è svolta, presso i locali della nostra Sezione AIA di Vicenza, la quarta Riunione Tecnica della stagione sportiva 2025/2026, con un’importante partecipazione da parte degli associati.
A dare il via ai lavori è stato il Presidente di Sezione Gianantonio Leonforte, che ha condiviso alcune significative comunicazioni di apertura. Tra queste, spicca con orgoglio la notizia dell’apertura del Polo Nazionale di allenamento a Vicenza e Arzignano, una novità di grande rilevanza per la nostra Sezione. Questo nuovo polo rappresenta un’opportunità straordinaria per gli arbitri del territorio, che potranno beneficiare di un ambiente altamente qualificato sotto la guida dei preparatori Filippo Spolverato e Alessandro Farina.
Il Presidente ha poi aggiornato l’assemblea con una relazione sull’incontro nazionale dei Presidenti di Sezione, svoltosi nei giorni scorsi ad Ascea in Campania, durante il quale sono stati trattati temi strategici per il futuro dell’Associazione e della figura tecnica arbitrale.
In chiusura del suo intervento, Leonforte ha annunciato con soddisfazione il nome dell’ospite nazionale sorteggiato per la nostra Sezione: si tratta dell’assistente arbitrale Paolo Laudato della Sezione di Taranto.


La serata è poi entrata nel vivo con gli interventi tecnici curati da due relatori d’eccezione, entrambi appartenenti alla nostra Sezione: l’assistente Marco Roncari (CAN C) e l’arbitro Luka Meta (CAN D). A loro va un sentito ringraziamento per la disponibilità e la professionalità dimostrate.
Con l’ausilio di slide e video, Marco Roncari ha proposto un approfondimento puntuale sulla Regola 11 - Fuorigioco, ripercorrendo le diverse casistiche e i criteri applicativi fondamentali per una corretta interpretazione, con particolare attenzione alle "famiglie" del fuorigioco.
Luka Meta ha invece trattato la Regola 12, concentrandosi in particolare sul concetto di SPA (Stopping a Promising Attack). L’intervento ha offerto spunti molto utili per la valutazione di questa fattispecie, analizzando in modo dettagliato gli elementi decisionali e i criteri applicativi alla base della scelta arbitrale.
L’interesse e la partecipazione attiva degli associati hanno reso la riunione un vero momento di crescita collettiva. Il coinvolgimento nel dibattito e la volontà di approfondire gli aspetti più complessi, testimoniano lo spirito di apprendimento e l’entusiasmo che animano la nostra Sezione.

 

 IMG 5656