Il 22 settembre 2025 si è svolta la Riunione Tecnica n. 2 della Sezione AIA di Vicenza, un incontro significativo che ha visto la partecipazione attiva di arbitri e osservatori, arricchendo la formazione degli associati con contenuti di alto livello. La riunione è stata aperta dal Presidente della Sezione, Leonforte Gianantonio, che ha esordito con le sue comunicazioni istituzionali, fornendo aggiornamenti importanti per il buon andamento della Sezione. Preparazione atletica: Il contributo di Farina Alessandro e Antonio Irmici Successivamente, la parola è passata al referente della preparazione atletica, Farina Alessandro, che ha presentato l’ospite speciale Antonio Irmici, rappresentante di IRUN Vicenza. Antonio ha offerto una panoramica sull’evoluzione dell’universo del running, in particolare approfondendo i vari tipi di scarpe da corsa adatte a chi ha problemi di postura e altre necessità specifiche. La sua esposizione è stata molto apprezzata per la chiarezza e la competenza, portando nuovi spunti sulla relazione tra la calzatura sportiva e la salute fisica degli arbitri. I pilastri della preparazione atletica: Intervento del Dott. Filippo Spolverato La parte centrale della riunione è stata dedicata alla preparazione fisica con l’intervento del Dott. Filippo Spolverato, preparatore atletico del CRA Veneto. Filippo ha illustrato i tre pilastri fondamentali della preparazione atletica per gli arbitri: resistenza, velocità e destrezza, e prevenzione degli infortuni. Ha sottolineato l'importanza di conoscere il proprio corpo per ottimizzare le performance e ridurre il rischio di infortuni. Un concetto che ha colpito molto gli arbitri presenti è stato quello espresso in una slide finale: "Ogni allenamento invisibile costruisce la tua autorità in campo." Un messaggio motivazionale che ha spronato tutti a considerare con serietà la preparazione che è fondamentale per crescere come arbitri.
|
Crescita attraverso la didattica: L'intervento di Massimo Biasutto La parte finale della riunione è stata dedicata al regolamento, con un intervento dell’arbitro benemerito Massimo Biasutto. Massimo ha coinvolto i presenti con una serie di quiz, video e discussioni pratiche sul regolamento, sottolineando l'importanza di una continua crescita personale e professionale attraverso la didattica e non solo il confronto diretto. Un momento speciale: il riconoscimento a Conocarpo Adriano La riunione si è conclusa con un momento emozionante, la consegna dell’attestato per i 50 anni di tessera e appartenenza alla Sezione di Vicenza al collega Conocarpo Adriano. Un traguardo che ha meritato il caloroso applauso di tutti i presenti, a testimonianza del suo impegno e della sua dedizione al mondo dell’arbitraggio. In conclusione, la Riunione Obbligatoria n. 2 è stata un importante momento di aggiornamento, formazione e condivisione. L’entusiasmo e l’attenzione mostrati dai presenti sono segno del forte spirito di gruppo e della voglia di migliorarsi continuamente.
|