Testata sito

di Nereo Sandri

Grande soddisfazione sotto le tribune dello stadio “Romeo Menti” per l'intera Sezione Arbitri 'G.N. Bertoli' di Vicenza.
Lunedi 6 Gennaio 2020, giorno della festa dell’Epifania, alle ore 14.30 si è disputata allo Stadio Gabrielli di Rovigo la finale della Lega Nazionale Dilettanti di Coppa Italia d'Eccellenza del Veneto tra i veronesi dell'A.C. GARDA e i veneziani del CALCIO SANDONA' 1922.
La terna arbitrale designata dal Comitato Regionale Arbitri Veneto presieduto da Dino Tommasi ha visto protagonisti dell'importante gara due associati della sezione berica: i nostri Mattia Rodighiero in qualità di Arbitro Effettivo e Stefano Petarlin in qualità di Assistente Arbitrale numero 1.
A completare la terna, l'Assistente Arbitrale numero 2 Marco Marchesin della Sezione di Rovigo.
Nei giorni antecedenti la gara si sono susseguiti per Mattia e Stefano numerosi messaggi di ''in bocca al lupo'' da parte di tutta la Sezione berica e da parte di molti colleghi arbitri del Comitato Regionale (subito contraccambiati col 'scaramantico 'crepi il lupo').
PHOTO 2020 01 13 18 48 48 PHOTO 2020 01 13 18 48 48 1
Il primo tifoso arrivato negli spalti rodigini è stato il Presidente della Sezione Arbitri di Vicenza Antonio Barbiero, felice ed orgoglioso della prestigiosa designazione conseguita dai suoi associati. Folta la presenza degli associati vicentini accompagnati dai Vice Presidenti Ivano Meneguzzo e Andrea Scalcon che hanno colto l'occasione per un momento di confronto e crescita coi giovani arbitri al seguito.
Dopo l'ottimo comportamento e massimo impegno tenuto da Rodighiero, Petarlin e Marchesin durante l'arco di tutta la direzione, si augura a loro un buon proseguimento per la seconda parte della stagione sportiva.
Per la cronaca, dopo una sfida combattuta, il trofeo è andato in riva al Piave, al Sandonà che ha battuto per 1 rete a 0 i gardesani al termine dei 90 minuti.
Nel post-match, sentiti Mattia e Stefano, ringraziano il Comitato Regionale Arbitri Veneto per la fantastica opportunità di crescita arbitrale e personale e tutti coloro che sono venuti a vedere la partita.

 


di Michele Liviero

 

In occasione della quarta RTO stagionale, svoltasi lunedì 21 Ottobre, la sezione “G.N. Bertoli” di Vicenza ha ricevuto la gradita visita di Mattia Drigo, Arbitro Effettivo della sezione di Portogruaro, inquadrato nell’organico della CAI guidata da Andrea Gervasoni, accompagnato dal Presidente della Sezione di Portogruaro Luca Vian. Dopo i saluti di rito, il Presidente Antonio Barbiero ha illustrato brevemente alla platea la brillante carriera arbitrale dell’Ospite. Mattia, quindi, ha aperto la serata portando i saluti del Presidente Dino Tommasi e della sua squadra, dicendosi: “estremamente contento di vedere un numero così elevato di giovani in platea”. Quindi, coinvolgendo tutti i presenti con una partecipazione vivace e propositiva, sono stati analizzati alcuni video tratti da gare da lui dirette. A partire dai filmati, l’attenzione si è focalizzata sulla credibilità e sulla prevenzione come pilastri alla base di un’ottima prestazione arbitrale. “La conoscenza regolamentare –continua Drigo- unita a prestanza atletica, senso tattico, prontezza e professionalità sono elementi chiave per raggiungere la vostra serie A”.

IMG 1414 1
Dopo i numerosi interventi degli associati, stimolati al dialogo dall’Ospite, lo stesso Mattia ha voluto infine sottolineare alcuni suggerimenti rivolti soprattutto ai ragazzi appartenenti all’Organo Tecnico Sezionale, raccomandando di svolgere il proprio ruolo con il massimo impegno in ogni frangente, cercando di cogliere gli eventi di facile lettura, senza farsi influenzare dal pubblico e dalle proteste. La platea ha applaudito e ringraziato Mattia che, con passione e competenza ha saputo intrattenere i presenti in modo spontaneo, naturale e carismatico. Il Presidente Barbiero, dopo aver omaggiato l’Ospite con un piccolo presente, gli ha augurato una carriera brillante e ricca di soddisfazioni. La riunione si è conclusa in allegria e con la compagnia di Mattia a cena in un vicino ristorante.
IMG 1416 IMG 1415

 


di Michele Liviero e Andrea Loris Galvanin

 

Nella serata di lunedì 23 Settembre presso i locali sezionali ha avuto luogo la prima RTO della stagione sportiva 2019/20. Il Presidente Antonio Barbiero ha accolto con il consueto calore tutti gli associati presenti, accorsi numerosi per il via alle riunioni tecniche. Con l’occasione ha portato a conoscenza dell'ospite Nazionale -sorteggiato alla riunione dei Presidenti, tenutasi a Sanremo nei giorni 21/22 Settembre-: l’assistente internazionale CAN A Meli Filippo della sezione di Parma. La riunione è quindi entrata nel vivo con ospite d’eccezione il nostro Daniel Amabile, che, con grande chiarezza e pragmaticitá, coinvolgendo attivamente gli associati, ha trattato la tematica del fallo di mano alla luce delle novità regolamentari introdotte, servendosi di numerosi video esplicativi.

qq qqqqqqqqq
 In un secondo momento sono stati consegnati alcuni premi per gli arbitri che si sono particolarmente distinti: ad Annarita Pesce per il miglior risultato femminile sezionale nei test atletici, ad Andrea Battaglia il Premio “Anni 2019” come miglior arbitro giovane degli ultimi corsi particolarmente distintosi per doti tecniche e l’annuncio della consegna della borsa di studio “M.Peripoli” Mauro Gjini, programmata per il giorno 28 Settembre. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al collega Riccardo Pinna, che ha partecipato attivamente alla manifestazione "Camminando tra gli sport" svoltasi domenica 22 Settembre in Campo Marzio a Vicenza, promuovendo la Sezione di Vicenza e l'attività arbitrale AIA all’intera popolazione. A fine serata sono stati presentati alla platea i tre talent della nostra sezione nominati dal CRA per la partecipazione al progetto UEFA Talent: Riccardo Missagia come AE C11, Luca Zanin come AA, Luca Rosa come AE C5 ai quali va un grande in bocca al lupo per questa esperienza sicuramente formativa e stimolante.

qqqqqqq

qqqqqqqqqqqq 

 


di Andrea Loris Galvanin

 

Lunedì 2 Dicembre presso i locali della Sezione di Vicenza si è svolta la Riunione Tecnica Obbligatoria con ospite Gianluca Baciga della Sezione di Verona, componente del Settore Tecnico Arbitrale.
Dopo le consuete comunicazioni da parte del Presidente Antonio Barbiero, la parola è passata all'ospite che con una dialettica coinvolgente e interagendo a più riprese con i presenti in sala ha analizzato diversi punti del regolamento, soffermandosi in particolar modo sulla Circolare n1 e i numerosi cambiamenti avvenuti quest'anno nel Regolamento del Giuoco del Calcio.
Durante tutta la trattazione della serata Gianluca ha ricordato che l'arbitro, proprio come un fotografo, deve fare mentalmente una foto istantanea del momento clou dell'azione, applicare il "wait and see", e valutare gli effetti della giocata o del fallo, per poi decidere di conseguenza quali siano i provvedimenti tecnici e disciplinari più opportuni da adottare.
Particolare attenzione è stata data al linguaggio tecnico da adottare, in quanto gli arbitri, essendo i massimi esperti di regolamento in campo, devono sapere utilizzare una terminologia adeguata. Esemplificativo a tal proposito è il fatto di chiamare il pallone come tale e non "palla", come si tende a fare comunemente.

PHOTO 2019 12 03 20 34 01 PHOTO 2019 12 03 20 34 03 copia
Gli argomenti presi in osservazione da Gianluca, mediante l'esperto uso di video sono stati in particolare: il Fuorigioco, ricordando ancora volta l'utilizzo del "wait and see": In questo caso in particolare Gianluca ha ricordato che è fondamentale capire "ciò che fa l'attaccante e non ciò che pensa il difendente".
Cambiamento da CGS a DOGSO. La trattazione ha chiamato in campo la sigla in inglese: è esemplificativo che si sia passati come denominazione da "Condotta Gravemente Sleale" a "Denying Obvious Goal Scoring Opportunity (Negare un'evidente opportunità di segnare una rete)". Attenzione continua alla prevenzione: l'arbitro deve sapere leggere la gara e disinnescare per tempo situazioni di potenziale pericolo. Fondamentale in questo senso è l'utilizzo del richiamo verbale, come parte della prevenzione efficace. La vigoria sproporzionata che può risolversi in condotta violenta o grave fallo di gioco.
Gianluca ha inoltre specificato che tutti i video didattici mostrati durante la serata sono approvati dal Settore Tecnico AIA e quindi sono la linea guida ufficiale da adottare in situazioni similari. Ha poi ricordato che tali video sono ovviamente "interpretazioni" del regolamento, e il singolo arbitro può essere o meno d'accordo con l'interpretazione, ma ciò non importa in quanto essendo questa la visione del Settore Tecnico Arbitrale è la linea di condotta da adottare, concludendo con: "Gli arbitri devono essere solidali tecnicamente, che è diverso dal concetto di essere uniformi, ossia adottare a fronte di episodi simili gli stessi effetti ai fini del regolamento. In sostanza anche se non sono d'accordo, mi adeguo a quanto stabilito".
A fine serata i saluti calorosi da parte del Presidente Barbiero all'ospite e la cena in compagnia dell’ospite in un vicino locale.
PHOTO 2019 12 03 20 34 03

 


di Michele Liviero

 

Lunedì 14 Ottobre è stata una giornata particolarmente importante per la Sezione “G.N. Bertoli” di Vicenza, che in occasione della terza riunione tecnica obbligatoria ha ricevuto la visita dell’assistente arbitrale a disposizione della Commissione Nazionale della Serie A, nonché assistente internazionale, Filippo Meli della sezione di Parma come ospite estratto dal Comitato Nazionale per la Stagione Sportiva 2019/20. Presenti tra la folta platea gli arbitri e dirigenti nazionali della Sezione e i Componenti regionali Giacomo Piccoli, Mario Schembri, Sergio Capozzi e Simone Schiavo che, dopo aver portato i saluti del Presidente Regionale Dino Tommasi si sono così rivolti ai presenti: “approfittate di questa grande occasione e cercate di assorbire il più possibile dal punto di vista tecnico ed umano da persone come Filippo”.

180f76d1 9b0d 4603 bcba 7333e2a3a9fa 977e927f 8b4f 4c1c a359 6f55b5989f40
Dopo le consuete note introduttive da parte del Presidente Sezionale Antonio Barbiero, l’illustre ospite è stato presentato attraverso un video che ha scandito le tappe fondamentali della sua brillante carriera. La serata è entrata nel vivo a partire da due immagini presentate dall’ospite come efficaci metafore del percorso arbitrale che ognuno di noi si accinge ad affrontare.Un percorso mosso dal divertimento e dalla passione, ma allo stesso tempo impervio, impegnativo e costantemente in salita: “se volete raggiungere la Serie A – continua Meli rivolgendosi in modo chiaro e diretto alla platea – sta a voi trasformare ogni salita in discesa, mettendovi nelle condizioni migliori per cogliere le opportunitá che vi verranno date”. In un’incisiva digressione l’ospite ha quindi presentato le caratteristiche imprescindibili che ogni arbitro deve curare per affrontare al meglio il suo “percorso”: spirito di sacrificio -come commistione di rinunce, preparazione tecnica e atletica, perseveranza e organizzazione-, serietá e rispetto -nei confronti di tutte le componenti del mondo arbitrale, in qualsiasi categoria-.
53b088c0 ad38 4f27 a856 7524dc51d8b8 7652d32e 7701 43e9 859d 8f3f60665e98

 Facendo riferimento diretto alla sua esperienza arbitrale e in un vivace scambio di opinioni con l’attenta platea, Filippo si è poi soffermato sulla gestione dei momenti negativi ribadendo la necessitá di analizzare attentamente le cause di errore e di farne tesoro, senza lasciarsi abbattere al primo ostacolo: questa è l’unica ricetta per ottenere un miglioramento tangibile nella prestazione arbitrale. “In quanto Arbitri siete ragazzi con una marcia in piú, mettetela in mostra in campo e nella vita: in bocca al lupo a tutti, con l’augurio che ciascuno raggiunga il traguardo che sogna!”, questo il monito e l’augurio finale rivolto da Meli agli associati berici. Dopo aver consegnato all’ospite una targa in ricordo dell’importante evento e le foto di rito, a Filippo è stato dedicato un sentito ringraziamento da parte del Presidente Sezionale Barbiero in nome di tutti gli associati della sezione di Vicenza, per la cortese disponibilità e per i preziosi consigli dispensati durante l’intensa serata.

41c75465 62a3 46b5 afbb 7c00770ebd1b 


di Andrea Loris Galvanin

 

Mercoledì 11 Settembre si è svolta presso i locali sezionali la riunione di inizio stagione sportiva dedicata al Calcio a 5.
A tenere l'incontro il Delegato C5 Sezionale Manuel Cecchetto, da quest'anno osservatore in forza al CRA Veneto, che -dopo il saluto istituzionale di inizio riunione del Presidente Antonio Barbiero- ha esplicato le disposizioni tecniche e comportamentali per la Stagione Sportiva 2019/20.-
Forte partecipazione alla riunione, con la presenza di tutti gli arbitri di Futsal del CRA (tra cui il neo Talent C5 Luca Rosa) e con l'intervento del Vice Commissario CAN 5 Gianantonio Leonforte e dell'Arbitro nazionale Stefano Billo, reduci dal recente raduno di Sportilia.-Dopo l'intervento iniziale del Collega Gianantonio Leonforte, che ha portato il saluto del Commissario CAN 5 Angelo Montesardi e degli altri Vice Commissari, la riunione è entrata nel vivo con le disposizioni di Manuel Cecchetto, che toccato diversi punti tra cui la gestione del vantaggio e le nuove linee guida del Settore Tecnico, con particolare attenzione alla condotta gravemente sleale. Trattata anche la dinamica relativa ai falli contemporanei e la gestione della distanza su calcio di punizione, rimessa laterale e calcio d'angolo.
A fine riunione si sono svolti gli usualiquiz tecnici, superati da tutti gli Arbitri e Osservatori OTP presenti.
La serata si è conclusa con un momento conviviale all’interno dei locali sezionali.

F3C653A4 6D7C 4015 9A83 3C88FB172CB6