Testata sito

di Nereo Sandri

 

Nella serata di lunedì 6 ottobre si è svolta la Riunione Tecnica n. 2 della stagione sportiva 2025/2026, un appuntamento particolarmente atteso grazie alla presenza di un ospite d’eccezione: Stefano Zanolini, della Sezione di Verona e componente del Settore Tecnico dell’AIA.

Ad aprire la serata è stato il Presidente Sezionale Gianantonio Leonforte, che ha condiviso con i presenti alcune comunicazioni di carattere organizzativo e motivazionale, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva e della continua formazione per la crescita di ogni arbitro.

Successivamente, la parola è passata al nostro gradito ospite, il quale ha saputo catturare l’attenzione della platea attraverso una presentazione dinamica e interattiva, arricchita da slide, video e un costante coinvolgimento dei giovani arbitri presenti.

Durante l’incontro, Zanolini ha affrontato alcuni dei temi più rilevanti e attuali del regolamento, tra cui:

I falli di mano, con particolare attenzione alla distinzione tra volontarietà e involontarietà, tema sempre al centro del dibattito tecnico;
La differenza tra DOGSO (Denying an Obvious Goal-Scoring Opportunity) e SPA (Stopping a Promising Attack), due concetti fondamentali nella valutazione disciplinare degli interventi;
I cosiddetti P.A.I. – Penalty Area Incidents, con analisi dettagliate sui casi in cui è corretto o meno assegnare un calcio di rigore.
L’incontro ha rappresentato un momento di crescita importante, grazie anche al dialogo aperto tra relatore e platea, che ha permesso di chiarire dubbi, condividere esperienze di campo e consolidare conoscenze.

Un sentito ringraziamento va a Stefano Zanolini per la sua disponibilità e professionalità, e a tutti gli associati che hanno partecipato con entusiasmo alla serata, contribuendo a renderla così costruttiva e stimolante.

La Sezione prosegue così il proprio percorso di formazione, con l’obiettivo di fornire a ogni arbitro gli strumenti tecnici e motivazionali per affrontare al meglio ogni gara.

 IMG 4785  

 


di Nereo Sandri

 

Il 22 settembre 2025 si è svolta la Riunione Tecnica n. 2 della Sezione AIA di Vicenza, un incontro significativo che ha visto la partecipazione attiva di arbitri e osservatori, arricchendo la formazione degli associati con contenuti di alto livello. La riunione è stata aperta dal Presidente della Sezione, Leonforte Gianantonio, che ha esordito con le sue comunicazioni istituzionali, fornendo aggiornamenti importanti per il buon andamento della Sezione.
Preparazione atletica: Il contributo di Farina Alessandro e Antonio Irmici
Successivamente, la parola è passata al referente della preparazione atletica, Farina Alessandro, che ha presentato l’ospite speciale Antonio Irmici, rappresentante di IRUN Vicenza. Antonio ha offerto una panoramica sull’evoluzione dell’universo del running, in particolare approfondendo i vari tipi di scarpe da corsa adatte a chi ha problemi di postura e altre necessità specifiche. La sua esposizione è stata molto apprezzata per la chiarezza e la competenza, portando nuovi spunti sulla relazione tra la calzatura sportiva e la salute fisica degli arbitri.
I pilastri della preparazione atletica: Intervento del Dott. Filippo Spolverato
La parte centrale della riunione è stata dedicata alla preparazione fisica con l’intervento del Dott. Filippo Spolverato, preparatore atletico del CRA Veneto. Filippo ha illustrato i tre pilastri fondamentali della preparazione atletica per gli arbitri: resistenza, velocità e destrezza, e prevenzione degli infortuni. Ha sottolineato l'importanza di conoscere il proprio corpo per ottimizzare le performance e ridurre il rischio di infortuni. Un concetto che ha colpito molto gli arbitri presenti è stato quello espresso in una slide finale:
"Ogni allenamento invisibile costruisce la tua autorità in campo."
Un messaggio motivazionale che ha spronato tutti a considerare con serietà la preparazione che è fondamentale per crescere come arbitri.

 preparazione atletica  

 

Crescita attraverso la didattica: L'intervento di Massimo Biasutto
La parte finale della riunione è stata dedicata al regolamento, con un intervento dell’arbitro benemerito Massimo Biasutto. Massimo ha coinvolto i presenti con una serie di quiz, video e discussioni pratiche sul regolamento, sottolineando l'importanza di una continua crescita personale e professionale attraverso la didattica e non solo il confronto diretto.
Un momento speciale: il riconoscimento a Conocarpo Adriano
La riunione si è conclusa con un momento emozionante, la consegna dell’attestato per i 50 anni di tessera e appartenenza alla Sezione di Vicenza al collega Conocarpo Adriano. Un traguardo che ha meritato il caloroso applauso di tutti i presenti, a testimonianza del suo impegno e della sua dedizione al mondo dell’arbitraggio.
In conclusione, la Riunione Obbligatoria n. 2 è stata un importante momento di aggiornamento, formazione e condivisione. L’entusiasmo e l’attenzione mostrati dai presenti sono segno del forte spirito di gruppo e della voglia di migliorarsi continuamente.


di Michele Liviero

 

Sabato 17 Maggio si è svolta la consueta cena sezionale di fine stagione. Un momento di festa, serenità e convivialità, dove si è anche potuto anche fare il punto della stagione appena trascorsa e guardare alla prossima.
Ad onorare la sezione della loro presenza, sono intervenuti molti illustri ospiti, tra cui: Marcello Terzo e Marinella Caissutti del Comitato Nazionale, Tarcisio Serena Presidente del CRA Veneto, e l'istruttore FIFA Massimo Cumbo.
A tutti gli ospiti, agli associati e a tutti i presenti alla cena un sentito ringraziamento per la numerosa partecipazione!!

 fine stagione  

 


di Michele Liviero

 

Mercoledì 24 Settembre si è svolto il Raduno di Inizio Campionato dedicato al Calcio a 5 O.T.S. presso i locali della Sezione di Vicenza. Gli Arbitri berici che si dedicano al Futsal, si sono riuniti per ricevere le indicazioni tecniche e comportamentali per la Stagione Sportiva in corso 2025 /2026. Si sono svolti poi quiz tecnici relativi al regolamento del calcio a 5.
A tutti gli associati l'augurio per una stagione ricca di soddisfazioni!!

 c5  

 


di Michele Liviero

 

Si è svolto ieri a Vicenza il raduno di precampionato dedicato agli arbitri dell'Organo Tecnico Sezionale. La giornata si è aperta con una lezione sul campo tenuta dal Componente Cra Andrea Monastero. I lavori sono poi proseguiti in aula con quiz tecnici e circolare numero 1, a cura del Componente del Settore Tecnico Gregorio Mason.

Infine sono state impartite disposizioni agli arbitri e osservatori sezionali dal presidente Leonforte e dai relatori Lovato, Scalcon, Biasutto e Vialetto.

 radunosezionale1  

 


di Michele Liviero

 

Una serata ricca di significato, tecnica e passione: così si potrebbe riassumere l'incontro formativo presso la sezione "Giacomo Nereo Bertoli" di Vicenza, che, per la quarta volta nella sua storia, ha avuto il privilegio di ospitare uno dei più illustri esponenti del panorama arbitrale internazionale del futsal: l’osservatore UEFA e istruttore FIFA Massimo Cumbo della Sezione di Roma 1.
La riunione è iniziata con il saluto del Presidente sezionale Leonforte che, dopo le comunicazioni di rito, ha salutato il suo ex designatore che prima di iniziare il suo intervento ha ricordato lo scomparso Collega vicentino Paolo Zampieron e simbolicamento “affisso” alla "Hall of Fame” sezionale la divisa dell’ultima gara alla CAN 5 di Antonio Barbiero “Cogianco-Real Rieti” del 21 maggio 2011, ora delegato calcio a 5 sezionale.
Da qui in avanti Massimo Cumbo ha intrattenuto i presenti con professionalità, competenza, simpatia, ammaliando tutti i presenti e rendendo il suo approfondimento tecnico un'esperienza formativa estremamente piacevole.
Già Arbitro internazionale e designatore della CAN 5, Massimo ha condiviso un messaggio d'impatto: “Come sono arrivato io, potete anche voi raggiungere obiettivi importanti".
Parole semplici, ma cariche di significato, soprattutto per i giovani arbitri in sala. Ha spiegato che, dopo una carriera lunga e ricca di soddisfazioni, ha scelto di rimanere nel mondo arbitrale per trasmettere la sua esperienza alle nuove generazioni: "Cerco di mettere la mia professionalità al vostro servizio e spero che questa sia solo una delle tante maglie che saranno esposte in sezione a Vicenza".

 unnamed  2

 

Cuore del suo intervento è stato l'approfondimento tecnico sul regolamento del Calcio a 5, una disciplina in continua evoluzione. In qualità di membro del FIFA Futsal Panel, un comitato ristretto composto da soli sei esperti mondiali impegnati nella scrittura e nell'aggiornamento del regolamento, Cumbo ha spiegato come le modifiche siano pensate in base all'analisi delle esigenze tecniche, tattiche e anche mediatiche del gioco.                                                        Una delle “rivoluzioni” più significative riguarda l'introduzione del video supporto nel futsal a partire dal 2021. A differenza del VAR nel calcio a 11, il sistema nel calcio a 5 è definito “Challenge System" e prevede che sia l'allenatore a richiedere la revisione video in quattro circostanze ben definite. La sua esperienza ha offerto anche spunti interessanti sulla preparazione atletica e mentale degli arbitri. “Il fisico conta: se siamo pronti, lucidi e reattivi, stiamo meglio in campo e prendiamo decisioni più rapide e corrette”.
Ha sottolineato inoltre l'importanza della collaborazione tra colleghi: "Quando si arbitra in due, bisogna condividere le responsabilità. Le decisioni vanno prese insieme, perché poi chi fischia è solo uno, ma ci deve essere sintonia piena".
Cumbo ha dedicato la serata all'amico e collega scomparso Zampieron, “che ci guarderà dall'alto anche questa sera". Un pensiero affettuoso che ha toccato il cuore di tutti i presenti, testimoniando ancora una volta quanto i valori umani siano centrali nel mondo arbitrale.
A conclusione della serata il Presidente Gianantonio Leonforte ha ringraziato Massimo per la sua disponibilità e per il suo modo coinvolgente di fare formazione che ha lasciato il segno e che rappresenta un altro passo avanti nella crescita degli Arbitri e Osservatori della Sezione di Vicenza.