Testata sito

di Michele Liviero

 

Una serata ricca di significato, tecnica e passione: così si potrebbe riassumere l'incontro formativo presso la sezione "Giacomo Nereo Bertoli" di Vicenza, che, per la quarta volta nella sua storia, ha avuto il privilegio di ospitare uno dei più illustri esponenti del panorama arbitrale internazionale del futsal: l’osservatore UEFA e istruttore FIFA Massimo Cumbo della Sezione di Roma 1.
La riunione è iniziata con il saluto del Presidente sezionale Leonforte che, dopo le comunicazioni di rito, ha salutato il suo ex designatore che prima di iniziare il suo intervento ha ricordato lo scomparso Collega vicentino Paolo Zampieron e simbolicamento “affisso” alla "Hall of Fame” sezionale la divisa dell’ultima gara alla CAN 5 di Antonio Barbiero “Cogianco-Real Rieti” del 21 maggio 2011, ora delegato calcio a 5 sezionale.
Da qui in avanti Massimo Cumbo ha intrattenuto i presenti con professionalità, competenza, simpatia, ammaliando tutti i presenti e rendendo il suo approfondimento tecnico un'esperienza formativa estremamente piacevole.
Già Arbitro internazionale e designatore della CAN 5, Massimo ha condiviso un messaggio d'impatto: “Come sono arrivato io, potete anche voi raggiungere obiettivi importanti".
Parole semplici, ma cariche di significato, soprattutto per i giovani arbitri in sala. Ha spiegato che, dopo una carriera lunga e ricca di soddisfazioni, ha scelto di rimanere nel mondo arbitrale per trasmettere la sua esperienza alle nuove generazioni: "Cerco di mettere la mia professionalità al vostro servizio e spero che questa sia solo una delle tante maglie che saranno esposte in sezione a Vicenza".

 unnamed  2

 

Cuore del suo intervento è stato l'approfondimento tecnico sul regolamento del Calcio a 5, una disciplina in continua evoluzione. In qualità di membro del FIFA Futsal Panel, un comitato ristretto composto da soli sei esperti mondiali impegnati nella scrittura e nell'aggiornamento del regolamento, Cumbo ha spiegato come le modifiche siano pensate in base all'analisi delle esigenze tecniche, tattiche e anche mediatiche del gioco.                                                        Una delle “rivoluzioni” più significative riguarda l'introduzione del video supporto nel futsal a partire dal 2021. A differenza del VAR nel calcio a 11, il sistema nel calcio a 5 è definito “Challenge System" e prevede che sia l'allenatore a richiedere la revisione video in quattro circostanze ben definite. La sua esperienza ha offerto anche spunti interessanti sulla preparazione atletica e mentale degli arbitri. “Il fisico conta: se siamo pronti, lucidi e reattivi, stiamo meglio in campo e prendiamo decisioni più rapide e corrette”.
Ha sottolineato inoltre l'importanza della collaborazione tra colleghi: "Quando si arbitra in due, bisogna condividere le responsabilità. Le decisioni vanno prese insieme, perché poi chi fischia è solo uno, ma ci deve essere sintonia piena".
Cumbo ha dedicato la serata all'amico e collega scomparso Zampieron, “che ci guarderà dall'alto anche questa sera". Un pensiero affettuoso che ha toccato il cuore di tutti i presenti, testimoniando ancora una volta quanto i valori umani siano centrali nel mondo arbitrale.
A conclusione della serata il Presidente Gianantonio Leonforte ha ringraziato Massimo per la sua disponibilità e per il suo modo coinvolgente di fare formazione che ha lasciato il segno e che rappresenta un altro passo avanti nella crescita degli Arbitri e Osservatori della Sezione di Vicenza.